Welcome to Evently

Lorem ipsum proin gravida nibh vel veali quetean sollic lorem quis bibendum nibh vel velit.

Evently

Stay Connected & Follow us

Simply enter your keyword and we will help you find what you need.

What are you looking for?

  /  Laboratorio   /  Laboratorio di scrittura “Cosa significa raccontare”

Laboratorio di scrittura “Cosa significa raccontare”

Nel corso dell’edizione 2022 di Pensavo Peccioli si terrà il laboratorio di scrittura “Cosa significare raccontare”, condotto da Giacomo Papi, scrittore e direttore del Laboratorio Formentini per l’Editoria di Milano.

Il laboratorio si svolgerà sabato 14 maggio, dalle 15 alle 17.30, presso il Centro Polivalente, Peccioli.

Il corso è limitato a 15 posti. È necessaria l’iscrizione. Il costo di partecipazione è 25 €.
Per informazioni: 0587 672158 – 936423

Per iscrizioni clicca qui per scaricare il file, compilarlo, firmarlo e inviarlo insieme alla copia di avvenuto pagamento a corsi@fondarte.peccioli.net

 

Il corso
È una palestra di lettura e scrittura adatta a tutti i livelli di preparazione.
Per imparare a scrivere bisogna prima di tutto imparare a leggere. È necessario, cioè, saper guardare un testo con gli occhi dello scrittore, in modo da disincrostare i propri errori e tic e sviluppare uno stile di scrittura personale. È solo leggendo che si può capire perché un testo funziona, quali sono gli strumenti per raccontare, attirare l’attenzione ed esprimersi attraverso la scrittura.
Nella prima parte del laboratorio verrà letto un breve testo letterario che tratta di un’esperienza molto comune, lo si guarderà da vicino e commenterà per spiegare in che modo riesce a emozionarci. Al termine del commento, si metterà in pratica quanto appreso, a ogni studente sarà chiesto di scrivere un breve testo sulla stessa esperienza che sarà a sua volta letto e commentato dall’insegnante insieme alla classe.

 

Giacomo Papi è uno scrittore e giornalista. Dirige il Laboratorio Formentini di Milano. Collabora con Il Post, Repubblica e Il Foglio, e in televisione con la trasmissione “Che tempo che fa”. I suoi ultimi romanzi sono “Il censimento dei radical chic” e Happydemia, entrambi pubblicati da Feltrinelli. Il 10 maggio è uscita per Rizzoli l’antologia “Italica. Il Novecento in trenta racconti (e tre profezie)”, i nostri ultimi cent’anni raccontati da grandi scrittori italiani, da Calvino a Tondelli, da Primo Levi a Natalia Ginzburg.